Caratteristiche Ha un corpo affusolato e molto allungato, coperto da squame piccole e che richiama vagamente quello della palamita. Il muso è anch'esso molto lungo. La bocca è grande e triangolare, con denti fitti e finemente s... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Corpo affusolato, più slanciato della sardina, poco compresso, con la superficie ventrale non carenata. Le squame sono di grandezza media e grande e, come quelle della sardina, molto caduche. La testa ha un occhio abbastanza grande,... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Ha corpo cilindrico, un poco compresso lateralmente all'estremità posteriore e affusolato alle due estremità. Il ventre è appiattito e separato dai fianchi da due carene longitudinali abbastanza evidenti. La t... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Ha corpo a forma di cilindro (i giovani individui sono più compressi lateralmente) che si restringe verso la pinna codale. Le squame sono piccolissime e incapsulate nell'epidermide. Alla base della codale vi sono due modest... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche *Tylosurus acus imperialis* Il corpo è allungato e con sezione trasversale arrotondata. Le mascelle superiore e inferiori sono datate di denti aguzzi. Non ha branchiospine. La pinna dorsale è formata da 23-26 r... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Questo pesce ha un aspetto piuttosto caratteristico. Il corpo è allungato e fusiforme, più compresso lateralmente nella parte posteriore. La bocca è grande ed armata di piccoli denti. Gli occhi sono minuscoli. La ... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche *Considerato sinonimo di Bathypterois dubius (Ala Filosa) Bini ed altri la consideravano specie a se stante e sotto se ne riporta la descrizione per sommi capi, con in evidenza le eventuali differenze.* Differisce dall'Ala filosa... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Ha corpo fusiforme, allungato, compresso nella parte ventrale, ricoperto di squame cicloidi caduche; sulla linea laterale, che è poco visibile, sono 43-51. Ha una carena ventrale seghettata formata da squame trasformate in scudetti... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Ha un aspetto relativamente simile a quello della cheppia mediterranea ed europea. Ha bocca molto grande e corpo più alto rispetto alla specie europea. Il colore è argenteo con riflessi dorati sui fianchi e dor... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Il corpo è fusiforme, alto e fortemente compresso, pancia pronunciata. Testa senza squame, le quali sono cicloidi e coprono il resto del corpo. I denti della mascella sono piccoli e minuti. La pinna dorsale è unica, picc... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Ha corpo fusiforme, panciuto nell'adulto, ricoperto di squame piccole. Il corsaletto, che ha squame più grandi, si estende fino a metà della lunghezza. La linea laterale, poco marcata, ha circa 210 squame. Ai lati del ped... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>
Caratteristiche Il corpo è affusolato e compresso lateralmente, ricoperto di squame cicloidi caduche (sulla linea laterale 70-80). Le squame lungo la superficie ventrale formano una chiglia tagliente, prima e dopo le pinne... <br> <span class="btn btn-info">Continua a leggere</span>